- Apri le Impostazioni di Windows: Fai clic sull’icona dell’ingranaggio nel menu Start o premi il tasto Windows + i sulla tastiera per aprire le Impostazioni di Windows.
- Seleziona Sistema: Nelle Impostazioni, fai clic su “Sistema” per accedere alle opzioni di sistema.
- Fai clic su Alimentazione e batteria: Nella barra laterale sinistra, fai clic su “Alimentazione e batteria” per accedere alle opzioni di risparmio energetico.
- Seleziona le opzioni di risparmio energetico: Qui puoi trovare diverse opzioni di risparmio energetico. Fai clic su “Impostazioni aggiuntive di risparmio energia” per accedere a tutte le opzioni avanzate.
- Scegli un piano di risparmio energetico predefinito: Windows 11 offre piani di risparmio energetico predefiniti come “Elevato rendimento” e “Risparmio energetico”. Seleziona il piano che meglio si adatta alle tue esigenze cliccando sul menu a discesa accanto a “Piano attuale”.
- Modifica le impostazioni avanzate: Per personalizzare ulteriormente il piano di risparmio energetico, fai clic su “Impostazioni aggiuntive di risparmio energia”. Da qui, puoi modificare le impostazioni come il tempo di inattività prima che il computer vada in sospensione e altre opzioni di alimentazione avanzate.
- Attiva il risparmio batteria: Se stai utilizzando un dispositivo portatile, assicurati di attivare il risparmio batteria quando necessario. Puoi farlo facendo clic sull’interruttore accanto a “Risparmio batteria” nelle impostazioni di “Alimentazione e batteria”.
Seguendo questa guida, sarai in grado di gestire efficacemente le opzioni di risparmio energetico su Windows 11, ottimizzando le prestazioni del tuo dispositivo e prolungando la durata della batteria sui dispositivi portatili.